Dal 13 maggio al 13 ottobre 1917, la Beata Vergine Maria è apparsa sette volte a tre pastorelli portoghesi, a Fatima. Durante la sua ultima apparizione, la Madre di Dio teneva in mano due quadrati di lana marrone legati tra di loro con due cordoni: uno scapolare del Monte Carmelo. Nell’agosto del 1950, suor Lucia, una delle veggenti, diventata carmelitana, ha spiegato: «È perché la Madonna desidera che si indossi il santo scapolare.». Qual è l’origine di questo “abito” donato da Maria?
I profeti hanno cantato la bellezza del Carmelo, questa montagna di Galilea che si protende a promontorio al di sopra del Mediterraneo. Il profeta Elia la illustrò con le sue virtù e i suoi prodigi nel IX secolo prima dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Verso il IV secolo della nostra era, vi si trovano dei monasteri bizantini, sulle cui rovine si raggrupparono, alla fine del XII secolo, degli eremiti d’Europa venuti in Palestina con il grande movimento delle crociate. Questi monaci costruirono sul Carmelo una bella chiesetta dedicata alla Madonna, in cui la Madre di Dio verrà chiamata “Principessa e Madre del Carmelo”. È l’origine dei religiosi della Madonna del Carmelo, o Carmelitani, appellativo che venne loro dato in seguito. Ma nel XIII secolo, cacciati dalla Terra Santa dalla persecuzione musulmana, questi Carmelitani furono costretti a ritornare in Europa.
Sorprendente privilegio