giovedì 14 agosto 2014

Cinque secoli di fede e di storia - Ecco l'origine dei Candelieri – SASSARI 14 Agosto




La melodia del piffero e il ritmo del tamburo, la fatica dei portatori e il contegno dei gremianti, i colori degli addobbi e l’allegria della folla che in un lungo abbracio accompagna i dieci candelieri lungo tutto il percorso che taglia il centro storico. Sono gli ingredienti della Festa dei Candelieri, che si celebra a Sassari ogni 14 agosto. Dieci imponenti ceri lignei vengono trasportati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem, dove allo scoccare della mezzanotte vengono deposti attorno al simulacro della Vergine dormiente per ricevere la benedizione.
La storia. La festa dei Candelieri di Sassari trae la sua origine dalla festa dell’Assunta che si celebrava a Pisa alla vigilia della Solennità, il 14 agosto. Il Comune di Sassari fin dal secolo XI intratteneva con la città toscana dei rapporti economici molto stretti e ospitava entro le sue mura una cospicua colonia di pisani, che vi restarono fino al 1284 (anno nel quale, in seguito alla disfatta della Meloria, i pisani furono costretti da Genova ad abbandonare la città). La colonia pisana era strutturata secondo il modello della madrepatria, e aveva perciò dei propri consoli e magistrati e delle proprie tradizioni, tra le quali l’oblazione dei candeli in onore dell’Assunta di Mezzo Agosto. La festa di Pisa era disciplinata dagli Statuti della Repubblica, dai quali si traggono molte notizie storiche sull’oblazione dei candeli. Questa festa divenne a pieno titolo una tradizione sassarese, e anche dopo l’esodo dei toscani essa fu conservata. Originariamente la festa prevedeva l’offerta alla chiesa madre di Santa Maria di Pisa di un certo quantitativo di cera vergine destinata alle funzioni liturgiche. Questo obbligo era esteso anche alle colonie pisane insediate in Sardegna. Erano le corporazioni cittadine delle arti e dei mestieri a prendere su di sé questo compito in nome del popolo. La cera veniva trasportata verso la Cattedrale per mezzo di un corteo religioso. Nelle città toscane essa veniva modellata artisticamente fino a formare costruzioni particolari (a Lucca), oppure veniva utilizzata per abbellire delle imponenti colonne di legno e di carta (così per la festa di s. Giovanni Battista a Firenze).

A Pisa la cera offerta veniva mostrata al pubblico sotto forma di immagini di santi e altri ornamenti posti su un’impalcatura di legno a forma di tabernacolo e condotta in spalla da alcuni portatori per mezzo di alcune stanghe. Tali macchine, oltre a costituire un omaggio alla Vergine, miravano a suscitare l’ammirazione del pubblico. Il tabernacolo aveva un peso prescritto minuziosamente dagli Statuti cittadini e veniva addobbato con stendardi e bandiere; esso inoltre doveva essere accompagnato col suono di alcuni musicanti. In un secondo tempo, le macchine a forma di tabernacolo furono sostituite dalle colonne di legno munite di capitello, il cui trasporto era più pratico e facile. In questo caso si deve immaginare che i ceri venissero fissati al di sopra del capitello, come scrive Vittorio Angius).Questa innovazione inoltre consentiva ai portatori di sollevare verso l’alto la colonna e di muoverla danzando al ritmo della musica.
La cerimonia dunque si trapiantò saldamente anche a Sassari, e sebbene non sia stato tramandato nessun documento scritto sulla disciplina dei Candelieri sassaresi, la festa della città turritana sembra ricalcare fedelmente ancora oggi le norme degli Statuti di Pisa scritti ben sette secoli fa. L’unico grande cambiamento riguarda proprio la cera, che ormai da qualche secolo non abbellisce più le colonne ed è scomparsa anche dalla memoria popolare.
Il voto della Città nel XVI secolo. Durante il governo dei Podestà genovesi in città (1294-1323) è probabile che l’offerta dei ceri sia stata abbandonata e ripresa a fasi alterne. E un lungo periodo di sospensione vi fu probabilmente nei secoli XIV e XV, periodi di turbolenze, di guerre e di pestilenze. Peraltro la carenza di documentazione (l’archivio pubblico della città fu bruciato dai francesi nel 1527) non consente di affermare nulla di preciso. Proprio un’epidemia di peste, però, fu l’occasione che determinò il ripristino della festa. Il primo cenno alla processione dei Candelieri si trova in un documento del 1504. Secondo le indagini compiute dallo storico sassarese Enrico Costa, però, l’istituzione della festa avvenne nel 1528 come voto alla Madonna per ottenere la cessazione di una pestilenza. Un’ordinanza del 1531 disciplinava lo svolgimento della festa e l’ingresso nella chiesa degli otto Candelieri appartenenti alle principali corporazioni cittadine: Agricoltori (Massai), Mercanti, Sarti, Calzolai, Muratori e Falegnami, Pastori, Ortolani e Carrettieri. Il voto venne rinnovato solennemente in diverse occasioni, durante nuove ondate di peste, tanto che Pasquale Tola collocava l’istituzione della festa nel 1580 e “la rinnovazione del voto nel 1652”. Gli otto ceri, che avevano un peso di 40 libbre ciascuno, venivano collocati alla vigilia della festa dell’Assunzione attorno al catafalco della Vergine dormiente, come a formare una corona. La spesa per la fabbricazione dei candaleros era a carico della città; questo impegno era assolto dagli obreros, che venivano nominati ogni anno.
I secoli XVII-XX. La processione venne a perdere col tempo l’austerità della originaria processione religiosa. Nel 1694 il Viceré spagnolo, particolarmente attento a contenere le spese pubbliche, cercò di sopprimere la festa, che riteneva troppo costosa per le finanze del Comune, ma la cittadinanza sassarese conservò la sua manifestazione con la motivazione che non si doveva rompere il voto stretto con la Madonna. Nel XVII secolo l’offerta votiva comprendeva ancora il cero e il Candeliere; all’inizio del secolo successivo, però, le corporazioni sassaresi portavano in processione soltanto i fusti, privi di cera. L’offerta diventava così soltanto simbolica. Nel 1718 il Consiglio Comunale impose di sostituire le colonne con un cero di cinque libbre, ma l’ordinanza non accolta dal popolo e quindi non fu rispettata neppure dai Gremi. A metà dell’Ottocento il Consiglio Comunale di Sassari, insieme all’Arcivescovo Varesini, fecero un nuovo tentativo per sopprimere la sfilata dei Candelieri di legno, considerandola una festa chiassosa e ormai troppo laica, e imposero di sostituire le colonne con dei ceri portati a mano e con le croci parrocchiali. Questa innovazione non fu tollerata e per quattro anni il rito non venne più celebrato. Nel 1856, in seguito ad una nuova epidemia di colera, fu ristabilita la vecchia tradizione.
Dall’epoca della colonia pisana fino ad oggi, la festa dei Candelieri ha conservato molta parte del suo aspetto antico, ma si è anche arricchita di nuovi elementi - fastosità, libertà, spirito goliardico - che ne hanno fatto evolvere la fisionomia. Il Gremio dei Pastori scomparve in seguito al venir meno della sua importanza economica e del suo prestigio sociale; ai carrettieri fu pignorato il Candeliere a causa di un debito insoluto. Nella manifestazione subentrarono, per contro, altre corporazioni, come quella dei Contadini (1937), dei Viandanti (1941) dei Piccapietre (1955), dei Fabbri (2007).
Nel 1979 è nato l’Intergremio, associazione che riunisce i Gremi di Candeliere e che si impegna a tutelare e custodire la tradizione della grande festa cittadina. La Discesa dei Candelieri è l'unica manifestazione culturale italiana candidata ad essere inserita nell’elenco delle manifestazioni culturali considerate patrimonio dell’umanità (UNESCO).
In occasione della Faradda moltissimi emigrati ritornano in città per assistere alla festa dei Candelieri. Di qui è nata, nel 1963, l’idea di istituire un “premio della nostalgia” per quei sassaresi che vivono lontani e che rientrano nella città natale alla vigilia del Ferragosto. L'Amministrazione Comunale di Sassari assegna il Candeliere d'oro e il Candeliere d'argento rispettivamente al sassarese che da più tempo risiede all'estero e a quello che da più tempo vive nella Penisola. La consegna dei due premi è divenuta col tempo un appuntamento fisso e particolarmente atteso. L’iniziativa di istituire questo premio nacque da un’idea del Sindaco di Sassari di alcuni anni fa, Avvocato Raimondo Rizzu. Un altro riconoscimento, il Candeliere d’oro speciale o Premio Città di Sassari, viene attribuito «alle istituzioni, ai sassaresi, ai sardi che abbiano dato lustro alla città di Sassari e alla Sardegna, distinguendosi per capacità e impegno nei campi dello sport, dell’economia, della politica, della cultura, delle scienze, dei problemi sociali ed in modo particolare a tutti coloro che si sono prodigati per la pace fra i popoli».



Articoli correlati per categorie



Nessun commento:

Posta un commento